5 gennaio 2023: Donne, Vita e Libertà per il popolo iraniano

Il 5 gennaio 2023 abbiamo partecipato con la Danza del Diamante alla manifestazione in favore del popolo iraniano organizzata da “Noi donne del presidio per la Pace” e Lucina Lanzara con il Cerchio di suoni intitolato “Cantiamo canti gioiosi”.

La Danza del Diamante, il cui messaggio di pace è sempre stato esplicito in ogni sua manifestazione, non poteva mancare a questo appuntamento. Abbiamo voluto manifestare con le altre protagoniste il sostegno e la vicinanza alle famiglie iraniane a lutto per la perdita di figli e figlie, giustiziate dal regime fanatico degli ayatollah che soffoca nel sangue la legittima aspirazione alle libertà fondamentali del popolo iraniano. Non possiamo tacere di fronte a una così violenta repressione da parte di un potere politico che condanna a morte, in pubblica piazza, giovani e donne.

All’inizio di questo nuovo anno, ci siamo unite, per raccogliere la volontà del giovane iraniano Majidreza Rahnavard, che prima di essere giustiziato a soli 23 anni, ha chiesto sulla sua tomba non venissero recitati versetti del Corano o preghiere ma canti di gioia (“festeggiate e suonate musica allegra”) . Abbiamo voluto dare eco alla protesta Donne Vita e libertà che tocca il mondo intero partecipando al cerchio di suoni con l’artista Lucina Lanzara che ha animato la protesta con suoni di tamburi, canti e slogan arricchiti dalla danza dei nostri veli colorati.

Il velo è sempre stato un elemento fondamentale della danza del Diamante e, in questo caso, ha avuto un potere simbolico fortissimo, in quanto ha rappresentato la repressione e la libertà, il giorno e la notte, il buio e la luce, per passare dolcemente dalle tenebre al Sole che sorge, al nuovo mondo che appare nella suo bellezza. La musica utilizzata è stata “Figlia del cielo” del Maestro Roberto Cacciapaglia. Le danzatrici, persone comuni, che si sono messe in gioco, donando tutte se stesse per questa causa; alcune già parte del gruppo della danza del diamante ed altre incontrate sul posto e subito coinvolte nella danza per augurare tutte insieme che dal 2023 inizi un nuovo corso della storia nel segno del rispetto dei diritti umani e della Pace (Eva di Pace, Rosangela Piazza, Patrizia Ferraro, Beatrice Cardella, Emanuela Carullo, Laura di Amsterdam).

Su questa manifestazione sarà realizzato un video a cura di Alessandro Vancarlo; inoltre è andato in onda un servizio su Rai3 Sicilia.

Il Presidio donne per la Pace è formato da diverse associazioni:

UDIPALERMO, le Rosa Bianche, Donne CGIL Palermo, Coordinamento Donne ANPI, Emily, Donne caffè filosofico Bonetti, Fidapa Sez. Palermo felicissima, Il femminile è politico, governodilei, Donne No Muos No war, CIF, Le Onde, Arcilesbica Palermo.