Federica Aluzzo e le centinaia di persone che hanno praticato la Danza del Diamante.
Laureata in Scienze Biologiche (110/110 con lode), si è sempre dedicata alla danza intesa sia come forma d’arte, che come potente mezzo di crescita interiore, studiando danza moderna, classica, contemporanea, tango argentino e danza meditativa. La pratica di diverse forme di meditazione l’ha portata a creare una nuova forma di danza meditativa detta Danza del Diamante. Si tratta di un percorso che comprende diverse danze libere ed in cerchio, nato dalla sintesi tra insegnamenti orientali e occidentali, che, come il cantico delle creature di San Francesco, tende a celebrare la creazione, la Natura, gli elementi naturali e i pianeti, come manifestazione del Creatore. Proprio per questo la Danza del Diamante esce dai Teatri e diventa la danza della Natura e nella Natura, con esibizioni nei parchi, nelle montagne, nel litorale marino, piazze e monumenti della città. Sulla Danza del Diamante Federica Aluzzo ha scritto un omonimo libro, Ed Tipheret, distribuito su tutto il territorio nazionale. Il 21 novembre 2018 è stata ricevuta in Udienza da Papa Francesco come riconoscimento per il valore sociale di integrazione portato avanti attraverso questa particolare forma di Danza.
Dal 2.000 Affascinata dalla danza contemporanea, ne ha approfondite le origini a New-York, venendo a contatto con importanti scuole come il Limòn Institute e la Merce Cunningham Company. Ha organizzato diversi workshop e spettacoli in Italia in collaborazione con Maestri di Mondern Dance americani. Ha lavorato come coreografa a Palermo e Milano, dove nel 2009 ho creato una performance in collaborazione con danzatori del Teatro alla Scala.
2000-2017: Ha frequentato la scuola di Georges I. Gurdjieff con pratiche di meditazione statica e dinamica. Nel 2010 ho incontrato la Danza Meditativa (Danze dell’Anima) a Bologna frequentando il corso della Maestra Roberta Landuzzi, arricchendo il percorso con stage con Amy Balduccio a Bologna e Joyce Dijkstra e un corso di Danza indiana Bharata Natyam. Ha frequentato inoltre diversi laboratori di danzamovimentoterapia con Enza Mortillaro e Frontiere terre di nessuno con Ferdinando Battista – APID Sicilia. Dal 2018 frequenta il movimento dei Ricostruttori incentrato sulla meditazione dei monaci cristiani d’oriente.
Nel 2017-2019 ha frequentato il Corso il sistema Braille e l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa dei disabili della vista, con la Prof. Franca Secci presso Coop. Progetto Salute ed il Master: La didattica, la funzione del docente e l’inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali.
2017- 2018: ha gestito incontri di Danza del Diamante presso la Coop. Sociale Progetto salute, in due gruppi di ragazzi con diversi tipi di disabilità sensitiva, motoria e psichica: down, sordomuti e autistici, ecc. Luglio 2017 ha condotto presso il Campus estivo dell’Unione Italiana Ciechi e ipovedenti di Palermo, con la Dr.ssa Federica Spena, gruppi di Danza del Diamante con persone non vedenti e ipovedenti, pluriminorati ed i genitori degli stessi, con esibizione finale.
Inoltre ha condotto incontri di Danza del Diamante con dipendenti comunali ed educatrici, con ragazzi di diverse etnie tra cui Tamil e africani, con bambini ed anziani. Dal 2016 collabora con diverse Parrocchie di Palermo seguendo con particolare attenzione i gruppi degli anziani.
Scrive per prestigiose riviste nazionali come Mezzocielo.it in ambito danza, benessere e cultura.
Dal 2019 è Presidente dell’Associazione culturale InOltrArti.
Esperienza in ambito farmaceutico
Dal 2000 al 2011 ha lavorato come Informatrice scientifica del farmaco in Sicilia e come Product Manager di un farmaco oncologico a Monza e in Emilia Romagna per importanti multinazionali farmaceutiche.
Ruolo Istituzionale
Eletta nel 2012 Consigliera Comunale a Palermo, membro della V commissione consiliare (Cultura, Pubblica Istruzione, Verde, Sport, Turismo tempo libero, giovani, decoro urbano, toponomastica) sino al 2014, è passata poi nella IV Commissione consiliare: attività sociali, igiene e sanità, ambiente, avvicinandosi al mondo della disabilità, dall’autismo ai non vedenti, occupandosi dell’integrazione delle persone disabili, degli anziani e degli immigrati, di politiche femminili e tutela dei minori.
Nel suo ruolo istituzionale si è sono occupata anche dello sviluppo culturale e artistico della città, contribuendo all’attivazione del primo liceo di danza pubblico della Sicilia (Liceo coreutico Regina Margherita). Nel 2015 ha ricevuto il premio DONNA PALERMO Lory Restivo per il contributo sociale dato a Palermo utilizzando la danza come mezzo di educazione, integrazione e benessere.
Formazione in discipline olistiche
2.000: Operatrice di Cromopuntura: titolo conseguito presso la Scuola Italiana di Scienze Naturopatiche diretta da Silvio Scarantino a Palermo
2007: Operatrice Reiki di III livello, titolo conseguito con il Master Gianluigi Costa, Presidente dell’Associazione Italiana Reiki
2007: Esperta di tecniche Ericksoniane e di ipnosi umanistica – Corso di PNL Umanistica
2014: Ha frequentato il corso di “autostima come risorsa di miglioramento personale e le personalità di base” con Marco Galli – Studio Forte a Palermo
2014: Ha frequentato il corso Test Kinesiologico con Francesco Oliviero e conferenze su principi di fisica quantistica presso l’Associazione Omega Stargate.
DANZATORI DELLA DANZA DEL DIAMANTE.pdf 11 10 18
PARTNERS:
Parrocchia Santa Silvia – Cardillo- Parroco Don Sebastiano Conticelli
Parrocchia Maria Ausiliatrice, via Sampolo71, Palermo
Chiesa San Giovanni dei Napoletani
A.C.A.D.I.S. scuola di danza – Palermo
Liceo coreutico Regina Margherita
Gambia: maestra danza africana
Doudou: maestro di danza africana
TAMIL: scuola Malathi Kalaippalli (Malathi Art School) di Palermo